Provengono da una ricetta semplice ma molto antica che si tramanda ritualmente da madre a figlia, sono la torta Baba Neagra (Nonna Nera) e la Baba Bianca (Nonna Bianca) il cui nome quasi certamente lo si deve alle nonnine che lo preparavano per i nipotini durante le feste invernali.
Ed è proprio nel periodo invernale che questo dolce, tipico del nord della Repubblica Moldova ma anche della Romania settentrionale, viene preparato in occasione di compleanni e feste oltre alla celebrazione delle ricorrenze religiose ortodosse.
La ricetta e gli ingredienti della “Nonna Nera” sono semplici così come è semplice la vita rurale di questi piccoli borghi settentrionali, per preparate una torta di questo tipo servono: 10 uova, 200 ml di olio di girasole, 500 ml di latte, 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di pan grattato, 300 grammi di zucchero, 250 ml di chefir, 25 ml di Vodka, 30 grammi di burro e per finire 2 bicchieri medi pieni di farina.
Nella variante “Nonna Bianca” invece gli ingredienti sono i seguenti: 200 grammi di pasta alimentare tipo tagliatelle molto fini, 10 uova, 1 bicchiere medio pieno di zucchero, mezzo cucchiaino di sale, 2 grammi di vaniglia, mezzo bicchiere pieno di frutta candita, 30 grammi di burro e 2 cucchiai di olio di girasole.
Qui in basso le potete vedere entrambe, preparate da mia suocera, servite sul piatto!
Alfredo Ferrari – guida turistica autorizzata e consulente in Moldavia
Chisinau, Strada Ismail 84, cell. 0037379679434 (anche whatsapp & viber).
Per visite guidate in lingua italiana a Chisinau, nel resto della
Moldavia, in Transnistria e nel sud dell’Ucraina visitate il mio sito
internet https://www.chisinau-kishinev.com/guida-turistica-moldova-moldavia e se venite a visitare Chisinau non dimenticate di prenotare per tempo il vostro
alloggio scegliendo quello che meglio si presta alle vostre necessita’
https://www.chisinau-kishinev.com/appartamenti .