Tra le perle dell’arte ed architettura sacra di Chisinau merita certamente una degna rilevanza la piccola ma graziosa Chiesetta della Risurrezione del Salvatore (Capela Învierea Mântuitorului), una cappella del rito cristiano armeno-gregoriano costruita nel 1916 al margine dello storico cimitero armeno che è condiviso con il cimitero cattolico, unico di questo tipo nella capitale moldava.
La particolarità di questa cappella, nel panorama delle costruzioni religiose di Chisinau, è che l’intero aspetto dell’edificio si riferisce ai luoghi di culto del periodo di fioritura dell’architettura ecclesiastica dei secoli XII-XIII nell’Armenia storica.
Questo monumento sacro si trova in prossimità dell’ingresso nord del Parco Valea Trandafirilor esattamente al numero 11 dell’omonima strada (via).
La comunità armena di Moldova è una delle più antiche presenti sul suolo di questo paese e i primi arrivi di armeni, abili commercianti e mercanti, data fin dal XV secolo.
Questa comunità, sopratutto qui a Chisinau, si ingrandì e divenne celebre a tal punto che le fu intitolato anche il nome di una via del centro cittadino, la popolare e trafficata Strada Armeneasca nei pressi del mercato centrale.
Alfredo Ferrari – guida turistica autorizzata e consulente in Moldavia
Chisinau, Strada Ismail 84, cell. 0037379679434 (anche whatsapp & viber).
Per visite guidate in lingua italiana a Chisinau, nel resto della
Moldavia, in Transnistria e nel sud dell’Ucraina visitate il mio sito
internet https://www.chisinau-kishinev.com/visite-tours e se venite a
visitare Chisinau non dimenticate di prenotare per tempo il vostro
alloggio scegliendo quello che meglio si presta alle vostre necessita’
https://www.chisinau-kishinev.com/appartamenti .