“Frigărui” è il nome in lingua rumena degli spiedini moldavi di carne (maiale, manzo, pecora, capra o pollo) preparati alla griglia utilizzando come supporto bacchette di legno oppure aghi di metallo, quest’ultima modalità è la preferita in Moldova.
Durante la preparazione i pezzetti di carne (spesso marinati per 12/24 ore) vengono solitamente alternati da strisce di pancetta, bacon, salsiccia e vegetali di vario tipo quali cipolla, pomodorini, funghi e peperoni da insalata.
La loro composizione è molto simile allo Shish Kebab turco che ebbe origine nel Caucaso (Georgia/Armenia) ed in Crimea. Furono proprio i Tatari di Crimea nel XVI – XVII secolo a coniare il nome “şiş” che successivamente venne utilizzato in tutto l’impero ottomano e quindi anche qui in Moldova che all’epoca era un suo stato vassallo.
A partire dal XVIII secolo questa specialità si espanse anche nell’impero russo dove prese il nome di “shashlyk”, una denominazione frequentemente utilizzata anche in Moldova per via del bilinguismo della sua popolazione.
Arrivò anche in Grecia a causa dell’assoggettamento del paese all’impero ottomano e il loro nome greco è molto noto ai turisti, “souvlaki” o nella versione tipicamente ateniese “kalamaki”.
Alfredo Ferrari – guida turistica autorizzata e consulente in Moldavia
Chisinau, Strada Ismail 84, cell. 0037379679434 (anche whatsapp & viber).
Per visite guidate in lingua italiana a Chisinau, nel resto della
Moldavia, in Transnistria e nel sud dell’Ucraina visitate il mio sito
internet https://www.chisinau-kishinev.com/visite-tours e se venite a
visitare Chisinau non dimenticate di prenotare per tempo il vostro
alloggio scegliendo quello che meglio si presta alle vostre necessita’
https://www.chisinau-kishinev.com/appartamenti .

frigarui shashlyk shish kebab moldova moldavia