Quelli che vedete nella fotografia qui in basso sono proprio i “Coltunasi” (tradotto letteralmente in italiano: calzettoni o calzoni) che ha appena preparato la mia compagna qui a Chisinau.
Di origine incerta, secondo alcune fonti storiche pare vennero portati in Europa addirittura da Marco Polo di ritorno da una spedizione in Cina, questo primo piatto caldo è molto popolare un pò in tutto l’est europeo con i più variegati nomi.
Pierogi in Polonia, Varenyki in Ucraina, Pelmeni in Russia, Gozleme in Turchia e, sebbene con una diversa preparazione, Ravioli in Italia.
Nella Repubblica Moldova, esattamente come in Romania, i Coltunasi possono essere con ripieno salato o dolce.
Tra quelli serviti come primo piatto vanno ricordati quelli con il ripieno di “brinza de vaca” (formaggio freschissimo di vacca), con patate, con carne trita di qualsiasi tipo (maiale, manzo e pollo anche mescolati tra loro), cavolo verza tagliato sottile e fritto con cipolla in olio di girasole prima di essere inserito come ripieno.
Invece, tra quelli serviti come dessert sono noti quelli ripieni con marmellata casareccia di amarena o prugne oppure con purea di zucca matura.
Alfredo Ferrari – guida turistica autorizzata e consulente in Moldavia
Chisinau, Strada Ismail 84, cell. 0037379679434 (anche whatsapp & viber).
Per visite guidate in lingua italiana a Chisinau, nel resto della
Moldavia, in Transnistria e nel sud dell’Ucraina visitate il mio sito
internet https://www.chisinau-kishinev.com/guida-turistica-moldova-moldavia e se venite a visitare Chisinau non dimenticate di prenotare per tempo il vostro
alloggio scegliendo quello che meglio si presta alle vostre necessita’
https://www.chisinau-kishinev.com/appartamenti .
